Aree di competenza

(BAMBINI/ADOLESCENTI/ADULTI)

Consulenza Psicologica (rivolta a Bambini e Adolescenti o ai Genitori)

  • Difficoltà cognitive (problematiche nell’attenzione, di memoria, visuo-percettive, di organizzazione visuo-spaziale, di pianificazione e di problem-solving).
  • Difficoltà di apprendimento (DSA-Disturbi Specifici di Apprendimento; BES-Bisogni Educativi Specifici; difficoltà di lettura, scrittura, calcolo e comprensione del testo)
  • Difficoltà di controllo del comportamento (ADHD/DDAI-Disturbo da deficit dell’Attenzione e Iperattività; Impulsività; Disturbi Oppositivi Provocatori; Disturbi della Condotta)
  • Disturbi dell’autostima
  • Problematiche emotive e relazionali (Disturbi dell’Attaccamento, Ansia da Separazione)
  • Disturbi del Linguaggio
  • Balbuzie
  • Disturbo da Tic
  • Enuresi, Encopresi, Problemi nel controllo sfinterico

per i Genitori:

  • Supporto genitoriale (Parent training)
  • Percorsi di genitorialità consapevole

Psicoterapia individuale o sostegno psicologico (rivolta ad adolescenti e adulti):

  • Difficoltà relazionali ed esistenziali
  • Disturbi dell’autostima
  • Disturbi d’ansia (Disturbo da Panico, Fobie)
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi Ossessivi
  • Ipocondria
  • Disturbi da somatizzazione-conversione
  • Disturbi dell’umore (stati depressivi, supporto nell’elaborazione del lutto)
  • Comportamenti autolesionisti (Self-cutting)
  • Disturbi alimentari

Trattamenti di rieducazione Funzionale (rivolta a Bambini e Adolescenti fino ai 12 anni):

Questo tipo di intervento (training) consiste in percorsi di rieducazione delle principali funzioni cognitive ed è solitamente rivolto a bambini entro i 12 anni di età che hanno evidenziato una disfunzione o un deficit in una o più delle seguenti aree cognitive:

  • attenzione
  • memoria
  • abilità visuo-spaziali
  • pianificazione
  • problem-solving
  • impulsività

Training Autogeno

Letteralmente, “Training” significa allenamento, addestramento, esercizio regolare e ripetuto e “Autogeno” significa che si genera da sé.

Il Training Autogeno (J.H. Schultz) è una tecnica di promozione e sostegno della possibilità di un organismo di autorigenerarsi e di ristabilire equilibri funzionali alterati. Il suo scopo è di indurre modificazioni psicologiche e fisiche apprezzabili nell’individuo, a livello del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza, consentendo di intervenire su numerose disfunzioni.

Prevede, nella tecnica classica, di associare un esercizio di rilassamento a degli esercizi specifici di contatto, esplorazione e stimolazione del corpo. L’obiettivo è stimolare una maggiore consapevolezza corporea, migliorare l’integrazione mente-corpo e favorire il rilassamento e la ri-energizzazione dell’organismo in momenti di vita o situazioni particolarmente stressanti o di disagio.

Prevalentemente è rivolto ad adulti o adolescenti.

Può essere svolto individualmente o in piccolo gruppo (da un minimo di tre ad un massimo di 5 persone).

Per accedere all’attività è necessario effettuare tre colloqui individuali durante i quali la persona e il trainer si incontrano, si conoscono e valutano insieme la possibilità di scegliersi e di intraprendere il percorso.

Il prinicipo base di questa tecnica è l’interdipendenza tra la funzione psichica e fisico-biologica: un cambiamento a livello fisico comporta modificazioni a livello psichico, così come uno stato di tensione emotiva induce cambiamenti a livello fisico. Gli effetti del Training Autogeno sulla persona si possono così brevemente riassumere: un profondo e rapido recupero di energie, autoinduzione alla calma attraverso il rilassamento, autoregolazione di funzioni corporee involontarie (apparato muscolare, cardiocircolatorio, respiratorio, viscerale), miglioramento delle capacità di attenzione e concentrazione e di memoria